Specializzazioni

“In un mondo in crescita ed evoluzione è necessario specializzarsi per poter offrire il miglior servizio possibile nel proprio campo di lavoro. 

In ambito medico/sanitario è ancora più indispensabile in quanto si lavora con una delle cose più preziose al mondo, la salute di tutte le persone.”

Dr Riccardo Serio fisioterapista e terapista manuale

Riabilitazione dei disturbi muscoloscheletrici

In fisioterapia la più elevata specializzazione nel trattamento dei disturbi muscoloscheletrici è il Titolo OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapist). È l’unico titolo riconosciuto a livello internazionale da IFOMPT (International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapists).

 

L’obiettivo della federazione è quello di promuovere e mantenere il più elevato standard di pratica clinica ed educazione specialistica tramite la continua ricerca clinica e l’utilizzo dell’ EBP (”evidence based practice” o pratica basata sulle evidenze).

 

Essere OMPT significa essere un professionista specializzato nel trattamento delle condizioni neuro-muscoloscheletriche basandosi sul ragionamento clinico ed utilizzando trattamenti altamente specifici tra cui tecniche manuali ed esercizio terapeutico.

Scopri come tratto i miei pazienti


Come tratto i miei pazienti

Terapia manuale

Tecniche di valutazione e ragionamento clinico

Elemento fondamentale per un corretto trattamento è il ragionamento clinico. Viene utilizzato durante tutta la gestione del paziente, dalle fasi iniziali al trattamento per una risoluzione completa.

Nelle fasi iniziali è utile per un corretto inquadramento della problematica. Dopo la fase di dialogo col paziente, tramite l’utilizzo di test ortopedici specifici, si può raggiungere quella diagnosi funzionale che permette di stilare insieme al paziente obiettivi e tempi del trattamento.

Esempio: in presenza di dolore al ginocchio, in base ad età, lavoro, sport ed hobby del paziente si può già avere un’idea delle condizioni cliniche più o meno probabili che lo causano. In seguito, l’esame obiettivo ben realizzato permetterà di confermare la presenza di una patologia rispetto ad un altra (tendinopatia rotula, cisti si Baker, gonartrosi, tendinopatia della zampa d’oca, condromalacia patellare, borsite, lesione del legamento crociato anteriore o posteriore, ecc)

Durante il trattamento, già in prima seduta, il ragionamento clinico sarà utilizzato per valutare l’evoluzione della patologia e la prosecuzione delle tecniche manuali e degli esercizi.

Esempio: in caso di mal di schiena lombare se è stato identificato un segmento maggiormente dolente, si può capire il dosaggio delle tecniche e degli esercizi valutando costantemente la risposta dei sintomi col paziente. Per questo sarà imprescindibile un continuo dialogo ed una massima fiducia reciproca

Terapia manuale e trattamento

 

La terapia manuale comprende tutti quei trattamenti manuali utilizzati dal fisioterapista con l’obiettivo di ridurre il dolore, indurre un maggior rilassamento, ridurre il gonfiore, l’infiammazione o la restrizione del movimento, migliorare l’estensibilità dei tessuti, aumentare l’ampiezza del movimento, mobilizzare o manipolare i tessuti molli e le articolazioni e migliorare la funzione muscolare. 

Le tecniche più utilizzate sono la mobilizzazione articolare, le tecniche per il trattamento dei tessuti molli e dei muscoli e le tecniche HVLA (High Velocity Low Amplitude) tra cui le manipolazioni vertebrali o delle articolazioni periferiche. 

 

Esercizio Terapeutico

“Se l’esercizio fisico fosse un farmaco sarebbe la pillola più prescritta”

L’esercizio terapeutico è un potente mezzo utile a migliorare lo stato generale del corpo. Indipendentemente dalla patologia o dal quadro clinico è in grado di apportare enormi vantaggi e benefici per tutti gli apparati:

 

  • Effetto Analgesico Globale: è in grado di ridurre il dolore tramite il rilascio di endorfine e serotonina
  • Rinforza la muscolatura
  • Migliora la struttura ossea
  • Aumento della vascolarizzazione
  • Miglioramento della mobilità
  • Aumento della Resistenza
  • Miglioramento della Coordinazione
  • Aumento dell’equilibrio

Specializzarsi nell’uso dell’esercizio terapeutico per favorire la guarigione significa saper identificare la fase di progressione delle diverse patologie, riconoscere il movimento e le funzioni più risentite e sviluppare una sessione di allenamento appropriata.

L’esercizio rispetterà i seguenti principi fondamentali:

  • Carico ottimale: carico che applicato ad una struttura del corpo ne massimizza l’adattamento fisiologico determinando adattamenti tissutali e neurali.
  • Gradualità: adattare gradualmente il carico alla situazione clinica del paziente
  • Variabilità: variare lo stimolo per ridurre il fenomeno dell’assuefazione e rendere il corpo in grado di eseguire più movimenti senza dolore

Conclusioni

  • Specializzarsi è il minimo che si possa fare per offrire il meglio in ogni campo umano.
  • Nell’ambito dei disturbi muscoloscheletrici la miglior specializzazione riconosciuta è il titolo OMPT, garanzia di elevati standard di qualità, professionalità e preparazione.
  • Essere OMPT significa far propri gli strumenti più utili e umani in campo riabilitativo, la terapia manuale e l’esercizio terapeutico.

DR. RICCARDO SERIO

SERVIZI

CONTATTI

+39 3294044947
riccardoserio28@gmail.com


Facebook


Whatsapp


Instagram


Linkedin

© www.riccardoserio.it. All rights reserved.

2023 Dr. Riccardo Serio Fisioterapista-OMPT N.Iscrizione Ordine dei Fisioterapisti: 987 P.IVA 05140150755