Come tratto i miei pazienti
“Fiducia, Ascolto e comprensione dovrebbero essere i pilastri sui quali basare ogni relazione, soprattutto tra paziente e fisioterapista.”
Prendersi cura del proprio corpo è difficile per via di diversi ostacoli: impegni lavorativi e personali, stress, lunghe liste d’attesa, visite lampo o, peggio, tramite whatsapp.
Al tempo stesso non viene data la giusta attenzione a tutti quegli elementi che influenzano la propria condizione, sia in positivo che in negativo. Per questo motivo indagare questi fattori è utile per favorire la risoluzione dei problemi ed offrire il miglior trattamento ai pazienti.
La persona prima del “paziente”
Ogni persona ha delle caratteristiche uniche. Queste possono influenzare l’insorgenza, il mantenimento o la risoluzione del proprio “quadro clinico”. Il mio obiettivo è quello di conoscere queste caratteristiche ed aiutarti a sfruttarle a tuo vantaggio.
Al tempo stesso, conoscendo le caratteristiche che distinguono i diversi disturbi muscolo-scheletrici posso indicarti quali siano i fattori allevianti ed aggravanti, quanto dura la tua patologia con e senza fisioterapia, come e cosa fare per velocizzare il recupero e sviluppare insieme il piano terapeutico più appropriato alla tua condizione.
La prima seduta fisioterapica
La prima seduta ha un ruolo fondamentale per stabilire una relazione di fiducia reciproca e permette alle persone che ho davanti di chiarirmi la loro situazione ed i loro bisogni.
Struttura della prima seduta
Tutta la seduta sarà rivolta all’ascolto ed alla comprensione dei problemi dei pazienti. Verranno visionate eventuali indagini o visite specialistiche eseguite (Radiografie, Risonanze, Ecografie ecc.) e verranno indagati eventuali trattamenti farmacologici utilizzati.
Struttura della prima visita fisioterapica:
- Anamnesi: Questa è la fase di dialogo con i miei pazienti. Vengono poste diverse domande riguardanti i sintomi, il modo in cui la patologia influisce nel vissuto del paziente, sulla presenza di eventuali fattori aggravanti ed allevianti, su traumi pregressi, farmaci od indagini specialistiche effettuate e vengono concordati insieme gli obiettivi del trattamento considerando le aspettative del paziente. Lo scopo finale della prima parte è di formulare delle “Ipotesi diagnostiche” da confermare durante la fase di valutazione.
- Valutazione: l’esame clinico permette di validare o meno le varie ipotesi sviluppate durante l’anamnesi. Dopo una prima fase di Ispezione e palpazione del paziente con particolare focus sul distretto interessato, verrà analizzato il movimento attivo e passivo e verranno eseguiti test specifici per ogni condizione clinica. Il tutto eseguito in rispetto del quadro clinico e dei sintomi del paziente.
Al termine dell’esame clinico si è in grado di raggiungere quella diagnosi funzionale che permette di stabilire insieme il trattamento più adeguato.
- Trattamento e “compiti per casa”: l’ultima parte della prima seduta è dedicata al trattamento. In questa fase per ridurre il dolore possono essere utilizzate delle tecniche di Terapia Manuale, tra cui mobilizzazioni, tecniche sui tessuti molli o manipolazioni. Per ottenere il massimo risultato è utile associare l’Esercizio Terapeutico con lo scopo di rinforzare e riadattare le varie strutture del corpo risentite dalla sintomatologia e favorirne la guarigione.
Durante tutta la seduta verrai istruito su come eseguire gli esercizi in autonomia, come sfruttare eventuali posizioni allevianti ed evitare i fattori aggravanti per poter ottimizzare ulteriormente il recupero.
Quanto dura la visita fisioterapica?
Data la sua complessità, la prima visita dura circa un’ora. È il tempo necessario per poter analizzare a fondo la condizione del paziente e iniziare un trattamento adeguato.
Sedute successive
Le sedute successive hanno una struttura simile alla prima. Verrà valutata di volta in volta la progressione della guarigione per adattare il trattamento al nuovo livello raggiunto.
Queste sedute, dalla durata di circa 45 minuti, vengono dedicate prevalentemente all’esecuzione di eventuali tecniche terapeutiche e degli esercizi, indispensabili per un recupero rapido, sicuro e duraturo.
Durata complessiva
La durata è variabile e dipende dal singola condizione. Il mio scopo è quello di sviluppare un percorso di recupero il più rapido e solido possibile per raggiungere gli obiettivi prefissati insieme.
Per non tralasciare i bisogni dei miei pazienti ed avere certezza del risultato raggiunto, a distanza di tempo resto in contatto tramite incontri in presenza o con follow-up telefonici secondo le preferenze dei miei pazienti.
Conclusioni
- Ogni individuo ha delle caratteristiche uniche che influenzano positivamente e negativamente la propria condizione di salute.
- Il mio compito è riconoscere le caratteristiche delle patologie, comprendere l’unicità della persona davanti a me ed accompagnare il paziente durante tutta la fase di guarigione.
- Gli strumenti a disposizione sono il dialogo, l’esame clinico ed un trattamento bilanciato e personalizzato.
- È fondamentale sviluppare il trattamento più adeguato ad ogni persona, secondo le preferenze del paziente e le migliori evidenze scientifiche per favorire una rapida risoluzione dei singoli disturbi muscoloscheletrici.
Contattami senza impegno su whatsapp per capire di più sulla tua condizione o per richiedere un appuntamento.
DR. RICCARDO SERIO
SERVIZI
CONTATTI
+39 3294044947
riccardoserio28@gmail.com
Facebook
Whatsapp
Instagram
Linkedin
© www.riccardoserio.it. All rights reserved.
2023 Dr. Riccardo Serio Fisioterapista-OMPT N.Iscrizione Ordine dei Fisioterapisti: 987 P.IVA 05140150755