Donna con dolore cervicale

Dolore cervicale, sintomi e rimedi

Introduzione

Il dolore cervicale (o cervicalgia) può essere una condizione molto invalidante. Risulta essere la quarta causa di disabilità al mondo. Circa l’ 85% di chi soffre di cervicalgia può avere dolore anche a 5 anni di distanza dall’inizio dei sintomi. L’obiettivo principale del trattamento per il dolore cervicale dovrà essere ridurre il rischio di cronicizzazione di questa condizione.

Donna con dolore cervicale

Cos’è la cervicalgia

La cervicalgia o dolore cervicale è una condizione caratterizzata da dolore nella regione del collo. La regione colpita più di frequente è la parte posteriore. In base alla localizzazione si può distinguere un dolore cervicale superiore, se i sintomi sono prevalenti nella porzione più in alto, o inferiore, se il dolore è nella parte bassa del collo.

Alcune volte il dolore cervicale può irradiarsi lungo il braccio e l’arto superiore o verso il cranio (con cefalea e/o vertigine).

Cause del dolore cervicale

Sono veramente numerose le cause di dolore cervicale. In maniera simile al mal di schiena la minoranza delle condizioni sono dovute a cause specifiche (traumi, infezioni, disturbi vascolari, meningiti, neoplasie, radicolopatie, patologie reumatiche ecc).

Le cause più frequenti di cervicalgia sono quelle aspecifiche perché in realtà non è possibile stabilire l’unica causa strutturale del dolore. Per questo motivo spesso il dolore cervicale è dovuto a molti fattori (familiarità col disturbo, fumo attivo, disturbi del sonno, disturbi metabolici, stress, ansia, scarsa attività fisica ecc).

Diagnosi di cervicalgia

Come si può facilmente capire, la diagnosi si basa sulla presenza o meno di una causa specifica di dolore cervicale. Per raggiungere una diagnosi definitiva è fondamentale una buona anamnesi (il dialogo tra paziente e professionista sanitario), un esame clinico appropriato con test specifici per il tratto cervicale e, se necessari, utilizzando degli esami diagnostici (rx, RM, TAC, ecografie, ecocolordoppler ecc.).

Quanto dura il dolore cervicale

Nella maggior parte dei casi, il dolore cervicale migliora in maniera consistente nelle prime 3-6 settimane. Dopo 6 settimane nella metà dei soggetti il dolore tende a stabilizzarsi senza però passare completamente. A 5 anni di distanza fino all’80% dei soggetti può avere ancora dolore cervicale.

 

Riguardo la durata del dolore cervicale, essa può variare in base a diversi fattori:

 

  • causa scatenante (aspecifica o da patologia specifica)
  • – presenza di fattori prognostici negativi (fumo attivo, disturbi della sfera psicologica tra cui stress o ansia, disturbi del sonno, patologie metaboliche)
  • – presenza di lombalgia associata (se è presente dolore lombare associato a quello cervicale la durata di entrambe le condizioni è maggiore)
  • – presenza di 4 o più siti con dolore nello stesso momento
  • – Alte richieste lavorative
  • – Lavori ripetitivi o di tipo sedentario (lavoro d’ufficio)
  • – Ciclismo (la posizione mantenuta dal ciclista per lunghi periodi, se non correttamente allenata, può influire sulla capacità di recupero della zona)

Trattamenti per la cervicalgia

In caso di dolore cervicale alcuni trattamenti sono raccomandati dalle linee guida internazionali più di altri. I migliori trattamenti per la cervicalgia sono i seguenti: 

Esercizi di rinforzo del collo, degli arti superiori e della zona scapolo-toracica.

– Tecniche ed esercizi di Yoga

– Esercizi di Qi Gong

– Un trattamento combinato costituito da educazione sulla propria condizione, esercizio terapeutico e terapia manuale

Manipolazioni HVLA e mobilizzazioni (se associate all’esercizio)

– Training di rilassamento o meditazione

Farmaci (FANS ma solo per brevi periodi per via degli effetti collaterali)

Donna che pratica yoga per il collo

Al termine dell’articolo potrai trovare un video con diversi esercizi per migliorare il tuo dolore cervicale.

I trattamenti che invece vengono solitamente sconsigliati, in quanto di poca/nulla efficacia, sono il massaggio rilassante, l’utilizzo del collare, il tape e diverse terapie strumentali.


Per quanto riguarda la chirurgia per il dolore cervicale, viene sconsigliata in assenza di sintomi radicolari (formicolio, assenza di sensibilità e perdita di forza alle braccia o alle dita).

Fisioterapia per la cervicalgia

Come accennato in precedenza, la fisioterapia può essere un ottimo supporto per la gestione o risoluzione del tuo dolore cervicale.

 

In sintesi, il fisioterapista può aiutarti a conoscere le cause che caratterizzano la tua condizione, può informarti sul decorso del dolore cervicale, sulle tecniche più utili per gestire la tua situazione, può eseguire le tecniche manuali per offrirti un miglioramento sensibile e può indicarti degli esercizi specifici per il dolore cervicale.

DR. RICCARDO SERIO

SERVIZI

PATOLOGIE

CONTATTI

+39 3294044947
riccardoserio28@gmail.com

Facebook


Whatsapp


Instagram


Linkedin

© www.riccardoserio.it. All rights reserved.

2023 Dr. Riccardo Serio Fisioterapista-OMPT N.Iscrizione Ordine dei Fisioterapisti: 987 P.IVA 05140150755