Mal di schiena: cause e rimedi

Con 3 semplici esercizi per un sollievo immediato

Introduzione

Il mal di schiena è il disturbo muscoloscheletrico più frequente. Considera che l’80% delle persone può avere mal di schiena nel corso della propria vita. Fortunatamente però abbiamo a disposizione diversi rimedi efficaci per favorirne la risoluzione.

In questo post conosceremo meglio il mal di schiena, facendo luce su cosa sia, le cause, quanto dura in media, sulle opzioni di trattamento più indicate e come il fisioterapista può aiutarti a guarire più velocemente.

Mal di schiena e dolore lombare

Il mal di schiena, o lombalgia, è una condizione caratterizzata da dolore nella parte bassa della schiena che può irradiare sulla gamba fino al ginocchio.

È il disturbo muscoloscheletrico più frequente, la seconda patologia più comune a livello mondiale ed è la prima causa di disabilità sotto i 45 anni. Circa l’80% delle persone infatti possono avere mal di schiena durante il corso della vita con un picco tra i 30 ed i 50 anni di età.

Cause del mal di schiena

Il mal di schiena può avere diverse cause: muscoloscheletriche (ossa, muscoli, articolazioni ecc), viscerali (intestino, reni ecc), o può essere dovuto a patologie sistemiche (spondilite anchilosante, infezioni ecc).

Il tipo di mal di schiena più frequente è la lombalgia muscoloscheletrica. Visto che le strutture muscoloscheletriche coinvolte sono numerose è spesso difficile se non impossibile stabilire con certezza la causa principale. Per questo motivo la maggior parte dei mal di schiena viene definita lombalgia “aspecifica” (non-specific Low Back Pain). Nella maggior parte dei casi infatti non si può sapere con certezza quale sia la reale causa del proprio mal di schiena.

Solo una piccola percentuale è dovuta ad una causa specifica (ad esempio discopatie, infezioni, fratture ed in casi ancora più rari a neoplasie).

Diagnosi di lombalgia

La diagnosi si basa prevalentemente sulla raccolta anamnestica, su un’esame clinico appropriato e, solo in pochi e specifici casi, sull’uso di indagini diagnostiche (Rx, RM, TC).

Per fare una diagnosi certa di mal di schiena, quindi capire la vera causa del proprio dolore, le indagini diagnostiche ci sono d’aiuto solo in pochissimi casi. Questo perché, come detto in precedenza, è difficile essere sicuri che eventuali reperti risultanti da una radiografia o da una Risonanza Magnetica siano il motivo del proprio dolore.

Diversi studi scientifici hanno dimostrato come un’indagine diagnostica eseguita su soggetti sani possa essere positiva, possa cioè, identificare una condizione potenzialmente “patologica” alla base. Tuttavia gli stessi individui non presentavano nessun dolore nella realtà.

Quanto dura il mal di schiena

La durata del mal di schiena dipende da diversi fattori. In media, la durata è di circa 4 settimane. Tuttavia il mal di schiena, se non correttamente gestito potrebbe perdurare per più tempo fino ad arrivare ad anni con periodi più o meno frequenti di remissione del dolore. 

Avere una lombalgia “cronica” non significa averla per sempre. Il termine cronico indica solo il fatto che perdura da più di 6 mesi. Con un trattamento appropriato per il proprio mal di schiena si può far passare la propria condizione.

Trattamento

Il trattamento varia in base al fatto che ci sia o meno una causa identificabile.

Nei pochi casi in cui sia stata riscontrata una causa sottostante è fondamentale trattare la condizione associata. Ad esempio se la causa è una frattura sarà necessario attuare un periodo di riposo, eventualmente associato all’uso di un busto o un corsetto per il mal di schiena.

 


In tutti gli altri casi, ovvero la maggior parte, fortunatamente sono stati riconosciuti diversi trattamenti utili. L’ideale è l’approccio multimodale. Sarà fondamentale agire sui diversi fattori che influenzano il tuo mal di schiena (stile di vita, fattori allevianti, comprensione della propria condizione ecc) e sfruttare a pieno gli immensi benefici dell’esercizio terapeutico associando se necessario la terapia manuale o un trattamento farmacologico con antinfiammatori o antidolorifici.

Al termine di questo articolo potrai conoscere 3 semplici esercizi per avere un sollievo immediato per la tua condizione.

Fisioterapia per il mal di schiena

Il fisioterapista può aiutarti in tutte le fasi del mal di schiena, dal comprendere l’eventuale causa generante alla risoluzione completa della condizione.

A seguito di una visita ed una valutazione personalizzata sarà in grado di decidere insieme a te il percorso terapeutico più appropriato. (vedi come tratto i miei pazienti)

Dopo aver deciso insieme gli obiettivi terapeutici verra sviluppato il trattamento adeguato.

L’attuale evidenza scientifica consiglia di attuare un approccio combinato caratterizzato da “educazione del paziente” (ovvero chiarire tutti gli aspetti ed i dubbi del paziente sulla propria salute), esercizio terapeutico, terapia manuale mantenendo il più possibile uno stile di vita attivo.

Conclusioni

Il mal di schiena è la condizione muscoloscheletrica sintomatica più frequente. È possibile far sì che esso non interferisca con la propria vita tramite un approccio combinato caratterizzato da piccole modifiche al proprio stile di vita, esercizio terapeutico e da eventuali trattamenti antalgici (terapia manuale o farmaci)

Video tutorial

Tre semplici esercizi che puoi eseguire subito e comodamente a casa tua

Clicca qui

DR. RICCARDO SERIO

SERVIZI

CONTATTI

+39 3294044947
riccardoserio28@gmail.com

Facebook


Whatsapp


Instagram


Linkedin

© www.riccardoserio.it. All rights reserved.

2023 Dr. Riccardo Serio Fisioterapista-OMPT N.Iscrizione Ordine dei Fisioterapisti: 987 P.IVA 05140150755